I problemi e i rischi legati a una obesità o a un forte sovrappeso sono stati documentati più volte, e dovrebbero essere noti a tutti. Dando ciò per scontato, oggi gli studiosi si chiedono sempre più spesso se la presenza di un piccolo sovrappeso in persone che tra l’altro appaiono perfettamente attive e in forma
Rosse regine di primavera
- Maggio 21, 2015
- parliamo di
La frutta è, a tutte le età, uno degli alimenti necessari a comporre una dieta adatta a nutrirci bene e in maniera equilibrata. I motivi? La frutta contiene pochi grassi e molta acqua, contiene dosi generose delle vitamine A e C e di fibra alimentare, fornisce giuste quantità di differenti zuccheri, molto potassio e poco sodio nonché
INTOLLERANZE ALIMENTARI E AUMENTO DI PESO
- Maggio 18, 2015
- parliamo di
Prima di tutto, è bene precisare il significato del termine, per capire di cosa si tratta. Definiamo “intolleranze alimentari” una serie di reazioni avverse provocate da alcuni alimenti, ossia certe risposte anomale che l’organismo di persone predisposte presenta quando entra in contatto con determinate sostanze contenute in alcuni cibi. Tali sostanze possono essere componenti propri
Farmaci dimagranti e attualità
- Aprile 13, 2015
- Attualità, parliamo di
Negli ultimi giorni per ben due volte le cronache ci hanno riferito di medici condannati per aver somministrato ai propri pazienti quel tipo di cocktail di farmaci “dimagranti” che impazzavano anni fa e che, come registrato anche in quei casi dalle cronache, causavano spesso danni alla salute, oltre ad avere effetti solo temporanei e provocare
EXPO’ E LINEE GUIDA
- Aprile 8, 2015
- Attualità, parliamo di
Ieri 7 aprile, sul Corriere della Sera, il prof. Gustavo Ghidini, Presidente Onorario del Movimento Consumatori, in un breve articolo, dapprima ha esaltato la Carta di Milano (“manifesto culturale di EXPO’ “) come mezzo per “fornire ai consumatori razionali e trasparenti istruzioni dietetiche per favorire la prevenzione primaria di malattie legate al metabolismo” e poi
L’epidemia delle diete
- Aprile 3, 2015
- parliamo di, piccoli consigli, grandi risultati
Sappiamo che controllare e normalizzare il proprio peso è importantissimo per proteggere la salute. Purtroppo, però, nella società italiana di oggi, sovrappeso e obesità interessano ormai tutte le fasce di età e più del 45% della popolazione complessiva. Il buon senso e l’esperienza clinica ci dicono che la massima parte di coloro che sono
Attenzione alla dieta
- Aprile 3, 2015
- parliamo di
Qualche anno fa destò scalpore una notizia proveniente dagli Stati Uniti, secondo la quale un gruppo di esperti aveva reso noto, durante un congresso, le conclusioni di uno studio sulle conseguenze delle diete, conseguenze nefaste per la salute. In quella occasione espressi il mio parere in un articolo che uscì sul Corriere. Articolo ancora attuale,
Cibi Crudi? Si, con giudizio
- Febbraio 10, 2015
- parliamo di
La scelta di mangiare cibi crudi, oltre a essere talvolta sollecitata da indicazioni, scientificamente poco fondate, circa chissà quali pericoli insiti nei cibi cotti e pretese particolarità protettive di quelli crudi, è diventata oggi anche una moda che coinvolge tante persone, sopratutto giovani. Può creare problemi? Facciamo innanzitutto una distinzione. Frutta e ortaggi sono elementi
Single e cibi pronti
- Febbraio 6, 2015
- parliamo di
In tutto il mondo, le Istituzioni che si occupano di salute e di prevenzione curano periodicamente l’emanazione di “direttive nutrizionali” (Linee Guida alimentari ed altro) che suggeriscono il modo migliore per garantire un’alimentazione corretta e salutare. Ebbene, caratteristica comune di queste raccomandazioni è l’incitamento a consumare ogni giorno generose quantità di frutta e ortaggi. Questi
Cioccolato che passione
- Gennaio 12, 2015
- I falsi miti della nutrizione, parliamo di
Alcune indagini dicono che quasi l’80% degli italiani è convinto che concedersi qualche peccato di gola aiuti a vivere meglio, e nella maggior parte dei casi questa “trasgressione” si orienta proprio verso il cioccolato, i cui consumi tendono ad aumentare anno dopo anno e sono oramai “spalmati” per tutto l’arco dei dodici mesi. Sono