Dimagrire facendo da soli, ossia scegliendo e seguendo una dieta di testa propria, può anche essere una decisione accettabile, a patto che non si seguano consigli sbagliati provenienti da fonti poco raccomandabili e che non si pretenda di inventare metodi troppo “personali”, contrari alle regole del buon senso e mirati al “tutto e subito”. Infatti il voler
Farmaci antifame e illusioni
- Settembre 16, 2015
- parliamo di
L’eterno mito della “pillola per dimagrire” continua ad affascinare non solo gli obesi (e sarebbe comprensibile) ma anche i mass media. Ieri -15 settembre – un importante quotidiano italiano ha dedicato al tema addirittura due pagine, sormontate da un titolo che lascia ben poco spazio a dubbi: “c’è il farmaco che ti aiuta a fare la dieta”. Titolo
Basta perdere pochi chili per stare molto meglio
- Settembre 7, 2015
- parliamo di
Succede spesso di incontrare persone in forte sovrappeso che, pur essendo molto a disagio in questa loro condizione e perfettamente consapevoli dei rischi per la salute derivanti dalla loro obesità –media o grave che sia- non si decidono a fare qualcosa per modificare la propria condizione soltanto perché spaventati dalla lunghezza del cammino che pare attenderli, ossia dall’elevato
Settembre, il momento adatto
- Settembre 2, 2015
- parliamo di
Durante le vacanze è più che giusto rilassarsi e desiderare di avere meno pensieri e meno impegni da rispettare, compresi quelli riguardanti ciò che si mangia. Quindi, è del tutto spiegabile che molte persone, al rientro dalle ferie, si ritrovino con qualche chilo in più. Il ritorno in città e la ripresa delle
Stop ai cocktail per dimagrire
- Agosto 12, 2015
- parliamo di
Molti giornali hanno ieri reso noto che, molto opportunamente, il Ministero della Salute ha rinnovato il divieto, per medici e farmacisti, di prescrivere e di preparare capsule “dimagranti” utilizzando determinate sostanze. Si tratta di molecole che, se prese singolarmente, e’ lecito utilizzare per ben precise finalità terapeutiche, e che invece, se assemblate insieme, danno vita
La forza della frutta
- Luglio 7, 2015
- parliamo di
L’insistenza con la quale i nutrizionisti incitano ad un consumo abituale della frutta fresca si basa su ragioni molto valide: la frutta è un alimento molto gradevole che ci assicura, con un ridotto apporto calorico, buoni quantitativi di acqua (l’80 per cento e più) insieme a zuccheri facilmente assorbibili e utilizzabili, ad acidi organici preziosi
Alimentazione, abbronzatura e protezione della cute
- Luglio 6, 2015
- parliamo di
Il sole è un alleato della salute: è una fonte di energia, stimola la produzione della vitamina D che fissa il calcio nelle ossa, ecc. Però se si esagera con la esposizione può diventare pericoloso: eritemi, macchie, rughe precoci, secchezza, fino a tumori; questo perché i raggi ultravioletti alterano le difese immunitarie della cute stessa e favoriscono la
Colesterolemia e alimentazione
- Luglio 3, 2015
- parliamo di
Il tipo e la quantità della dieta abitualmente consumata svolgono un preciso ruolo – in genere di grande importanza – nel determinare livelli e distribuzione delle diverse componenti della frazione lipidica del sangue: colesterolo totale, colesterolo legato alle HDL o alle LDL, trigliceridi, eccetera. L’alimentazione abituale, se eccessiva o squilibrata, é quindi spesso determinante nell’introdurre o comunque nel facilitate l’alterazione di questi
COME ALIMENTARSI CON IL CALDO
- Giugno 12, 2015
- parliamo di
Nella stagione calda le nostre necessità in calorie -per vari motivi- diminuiscono leggermente. Inoltre in genere proviamo meno fame e il nostro apparato digerente lavora con maggiore lentezza e difficoltà. Ma questa stagione può anche presentare problemi particolari relativi alla sicurezza dei cibi. Per evitare problemi digestivi e malesseri o anche tossinfezioni ci sono poche semplici regole
PESCE? OTTIMA SCELTA MA MENO IPOCALORICA DI QUANTO SI CREDE
- Giugno 8, 2015
- parliamo di
E’ diffusissima la convinzione che un pasto anche abbondante ma “a base di pesce” sia automaticamente garanzia di un pasto a ridotto apporto calorico. Si tratta una riflessione “consolatoria” che però non corrisponde pienamente alla realtà. Al giorno d’oggi, infatti, si è di molto ridotta la differenza fra le calorie fornite da due porzioni