Sto molto attendo a quello che mangio. L’altra settimana ho calcolato su un sito internet, il mio metabolismo basale e la mia richiesta energetica totale: il mio body mass index è 24,3 (normopeso); la spesa energetica basale è 1.777 Kcal/die, la richiesta calorica 2.311 Kcal/die. Che ne dice? Davvero devo alimentarmi con oltre 2.300 calorie al giorno? Non sono troppe? Ho 38 anni, sono alto 1,79 m, e peso 78 kg, vita sedentaria, nessun problema di salute.  
Quello che lei ha eseguito non è propriamente un calcolo del suo metabolismo basale, bensì una “stima” che si può effettuare quando no si può procedere alla misura diretta del Mb, e che comunque da risultati sufficientemente attendibili. Come avrà visto, per questa “predizione” sono state messe a punto delle equazioni per il sesso e per le diverse fasce di età. Il peso corporeo utilizzato nel calcolo può essere quello osservato oppure quello desiderabile: ne deriva, ovviamente, una certa influenza sul risultato finale. In genere, per Imc (o body mass index) fra 18,5 e 25 si usa il peso osservato. Nel suo caso il fabbisogno energetico giornaliero totale ottenuto è forse leggermente sovradimensionato, considerando la sua sedentarietà, ma ricordi appunto che si tratta di calcoli dedotti e quindi un po’ approssimati. Comunque, considerando l’età, l’attuale situazione normopeso e il basso livello di attività fisica, si può azzardare l’ipotesi che il suo fabbisogno reale si aggiri sulle 2.000-2.100 calorie al giorno. Ma perchè non si decide a intraprendere una qualche attività motoria? Le farebbe bene sotto tanti profili, sarebbe un’assicurazione anche per gli anni futuri e per cominciare (in modo sensato e graduale) non è mai troppo tardi: a 38 anni, poi, meno che meno!