Sotto il nome generico di “frutta secca” vengono comunemente inclusi prodotti molto diversi tra loro, quali datteri (ricchi di zucchero), noci, nocciole e mandorle (ricche di grassi e quindi di calorie, ma anche di utili acidi grassi insaturi e fibre) e anche le castagne. In realtà queste ultime andrebbero più propriamente definite “frutta amidacea”
INTOLLERANZE ALIMENTARI E ALLERGIE: QUAL È LA VERITÀ?
- Novembre 17, 2014
- parliamo di
Circa un quinto della popolazione moderna riferisce sintomi riconducibili ad allergie alimentari, cioè a quel tipo di “reazioni avverse agli alimenti” nelle quali il sistema immunitario di persone predisposte reagisce producendo specifiche immunoglobuline. Per diagnosticare molte delle allergie alimentari più comuni esistono oggi test sicuri e attendibili. Ad esempio, per la celiachia, erroneamente definita intolleranza
FORMAGGI
- Novembre 13, 2014
- parliamo di
Il formaggio è uno dei cibi più nutrienti che esistono, perchè si tratta di un vero e proprio concentrato del latte, ossia di quell’alimento che da solo permette al neonato di raddoppiare il proprio peso in 5 mesi e di triplicarlo in un anno…L’importanza del latte e dei suoi derivati, quale appunto il formaggio, è
CARBOIDRATI E PROTEINE, LA GIUSTA DEFINIZIONE
- Novembre 12, 2014
- parliamo di
Nel parlare di alimenti e di alimentazione esiste una pessima abitudine, ormai molto generalizzata, che consiste nel definire sbrigativamente con il termine “carboidrati” i vari prodotti amidacei, quali i cereali e i loro derivati, e con il termine “proteine” la carne, il pesce e le uova. Si tratta di semplificazioni che hanno preso molto piede
FRITTURA: NON DEMONIZZIAMOLA!
- Novembre 12, 2014
- parliamo di
Friggere rappresenta un tradizionale modo di cuocere molto comune nella nostra cucina ed include tutte le operazioni di cottura nelle quali il trasferimento del calore avviene attraverso un grasso. Le tipiche caratteristiche dell’alimento fritto derivano dalle trasformazioni chimico-fisiche che si verificano nell’olio e nell’alimento stesso: l’alimento cede acqua e sostanze grasse e assorbe olio, mentre
MANGIARE BENE SPENDENDO MENO È POSSIBILE
- Novembre 12, 2014
- parliamo di
La crisi che ha investito il nostro Paese ormai da un po’ di anni ha naturalmente ridotto anche le somme disponibili per l’acquisto di alimenti, condizionando fortemente le scelte che si effettuano al mercato, fino a peggiorare la qualità della nostra razione alimentare. Lo confermano tutti i dati che gli Osservatori sui consumi sfornano in
HA SENSO PARLARE DI “JUNK FOOD”?
- Novembre 12, 2014
- parliamo di
Qualche tempo fa girava la notizia che il governo italiano avrebbe vagliato l’idea di tassare i “cibi spazzatura” (junk foods in inglese) perché giudicati i primi responsabili del dilagare dell’obesità e del diabete nella società moderna. Iniziative analoghe sono già state prese in altri Paesi (a carico dei prodotti con troppi grassi saturi o troppo