Egregio professore, è da un po’ di tempo che cerco di sapere quali siano l’apporto calorico e le proprietà della liquirizia. Ma, nonostante abbia cercato di documentarmi, non sono ancora riuscita a trovare la risposta a questa domanda.
Circa l’apporto calorico della liquirizia esistono pochi dati attendibili. 100 g di liquirizia dolce (caramelle alla liquirizia) apportano 350 calorie perchè contengono circa 5 g di grassi e 77 g di carboidrati.

La liquirizia semplice apporta invece circa 280 calorie ogni 100 g, quantità che per altro è difficile che venga realmente assunta.

 

Per quanto riguarda le proprietà di questa radice, basti ricordare che a dosi elevate provoca ritenzione di liquidi ed è quindi contro indicata in chi soffre di ipertensione arteriosa. Uno studio promosso da ricercatori bolognesi ha però accertato che l’aumento di pressione si verifica soltanto in seguito al consumo di prodotti contenenti la sola glicirrizina, che è uno dei componenti della liquirizia, e non se questa è consumata nella sua integrità: l’ipotesi è che nella liquirizia ci sia qualche sostanza protettiva che impedisce alla glicirrizina di esercitare la sua azione ipertensiva. Altri studi giapponesi avrebbero dimostrato sopratutto una certa proprietà di inibire la crescita dell’ Helicobacter pylori, e quindi un’attività preventiva contro l’acidità e l’ulcera gastrica.