Il gelato è un alimento completo? Di per sé no, ma vanta un valore nutritivo non trascurabile, specialmente se accompagnato da cialde, biscotti, frutta secca. Il componente più rappresentativo è il latte, seguito da panna, tuorlo d’uovo, zucchero, caffè, cacao, frutta e aromi vari. Quindi può fornirci, sia pure in non elevate quantità, glucidi semplici
COME ALIMENTARSI NEL PERIODO DEGLI ESAMI
- Giugno 8, 2015
- piccoli consigli, grandi risultati
Gli esami in genere, e non solo quelli di maturità, rappresentano eventi molto stressanti che possono portare ad inappetenza e insonnia, e quindi ad una perdita dipeso, anche perché viene iperstimolato il sistema nervoso simpatico provocando un maggiore dispendio energetico. C’è però anche invece in queste situazioni aumenta di peso, perché reagisce in maniera opposta, ossia mangia
No al digiuno prolungato come metodo dimagrante
- Maggio 19, 2015
- piccoli consigli, grandi risultati
La mania attualissima della magrezza (da non confondere con la giusta ricerca di un peso adeguato all’età e alla struttura fisica) ha reso popolare una serie di metodi dimagranti spesso criticabili e potenzialmente dannosi. Fra queste è di moda da parecchi anni, il digiuno totale protratto, durante il quale si assume soltanto acqua, spesso con
“Carboidrati” la sera? Si può!
- Maggio 12, 2015
- I falsi miti della nutrizione, piccoli consigli, grandi risultati
Un altro dei tanti miti alimentari fasulli, “gonfiati” dalle notizie che circolano incontrollate sul web, è quello che vieta di consumare “carboidrati” (ossia, secondo la vulgata comune, pane, pasta, pizza, ecc.) oltre una certa ora del pomeriggio. E il bello è che i sostenitori di questa teoria sono anche in disaccordo sull’orario stesso di questo “coprifuoco”: c’è chi
Dimagrire con i primi caldi
- Aprile 21, 2015
- piccoli consigli, grandi risultati
Nel periodo primaverile è decisamente più facile riuscire a perdere un po’ di peso. Questo per vari motivi. 1) Il caldo fa diminuire il senso di fame (mentre il freddo lo fa aumentare) e spinge spontaneamente a preferire pasti più semplici, basati ad esempio su piatti unici sazianti, di elevato volume e scarsa densità calorica, quali
A dieta, ma senza errori
- Aprile 5, 2015
- piccoli consigli, grandi risultati
Si inizia la dieta pieni di buoni propositi. Poi, già avvilito dopo una settimana, si abbandona l’impresa. Si ricomincia qualche tempo dopo, ma magari si arriva fino alla fine, ma … il risultato non è quello sperato. Tutta colpa dell’incostanza? Spesso c’è tanta buona volontà e spirito di sacrificio, ma inconsapevolmente vengono fatti piccoli errori
L’epidemia delle diete
- Aprile 3, 2015
- parliamo di, piccoli consigli, grandi risultati
Sappiamo che controllare e normalizzare il proprio peso è importantissimo per proteggere la salute. Purtroppo, però, nella società italiana di oggi, sovrappeso e obesità interessano ormai tutte le fasce di età e più del 45% della popolazione complessiva. Il buon senso e l’esperienza clinica ci dicono che la massima parte di coloro che sono
Il fumo, un dimagrante troppo pericoloso
- Febbraio 10, 2015
- piccoli consigli, grandi risultati
E’ noto a tutti che i fumatori sono in genere più magri dei non-fumatori, e che smettere di fumare comporta il concreto rischio di guadagnare qualche chilo di peso, nell’arco di pochi mesi. Si tratta di una realtà confermata da studi condotti da più di 20 anni su migliaia di persone. Gli aumenti di peso
Con l’acqua e con il fuoco, metodi di cottura
- Febbraio 10, 2015
- piccoli consigli, grandi risultati
La padronanza del fuoco, e la conseguente possibilità di cuocere gli alimenti, ha rappresentato una tappa cruciale per l’evoluzione dei nostri progenitori, nella direzione di una più agevole masticabilità e digeribilità degli alimenti, di quelli carnei in particolare, e quindi di una velocizzazione del processo di ominazione. Quali vantaggi ci da cuocere i cibi? La
Il recupero dopo le feste
- Gennaio 12, 2015
- piccoli consigli, grandi risultati
Qualche anno fa un gruppo di ricercatori statunitensi svolsero una indagine su di un gruppo di loro connazionali, e affermarono che anche se l’aumento medio di peso provocato dall’alimentazione del periodo di festa risultava in realtà inferiore a quanto comunemente affermato (2-3 kg reali), esso andava considerato egualmente pericoloso, in quanto l’atteggiamento più diffuso era